Team

Stephanie Prinzler

Sono la titolare dello Studio Ergoterapia Prinzler Sagl.
Ho frequentato la scuola di ergoterapia a Stoccarda in Germania e mi sono diplomata nel 1998.

Ho lavorato per 3 anni e mezzo presso la Klinik Enzensberg in Germania, una clinica di neuroriabilitazione.
Ho poi continuato a seguire pazienti neurologici e geriatrici presso la Croce Rossa Lugano dal 2002 e lì mi sono occupata anche della parte ambulatoriale e dei trattamenti a domicilio.
Ho aperto il mio studio Ergoterapia Prinzler nel 2009 che ho trasformato in Ergoterapia Prinzler Sagl nell’anno 2023.

Specializzandomi nel campo neurologico, ho frequentato diverse formazioni e corsi di aggiornamenti. Trattamenti secondo Bobath, corso base e altri corsi avanzati, formazione Affolter, F.O.T.T.®. PANat Laptool®,corsi di approfondimento sui disturbi neuropsicologici, la gestione della fatique, sulla neurodinamica, trattamento delle fasce e cicatrici e l’elettroterapia.

In questo periodo sto seguendo un Master in Ergoterapia Neurologica.

Alessia Imperato

Mi sono laureata in ergoterapia nel 2016 presso l’università degli studi di Milano.

Nel 2020 ho frequentato il Master neuroriabilitazione presso l’ IRCCS  Santa Lucia di Roma.

Nel corso della mia esperienza lavorativa, ho sperimentato diversi contesti (case anziani, domicilio e istituti) e con diverse tipologie di utenti. Ho maturato molta esperienza in ambito geriatrico e neurologico.

Durante il mio percorso formativo ho svolto corsi di perfezionamento in ambito della riabilitazione neurologica, metodo Bobath, rieducazione della mano e corso di gestione della Fatigue (EGE).

 

Ilaria Curatitoli

Nel 2016 mi sono laureata in Terapia Occupazionale presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2018 sempre presso la stessa Università ho frequentato il Master di primo livello in Riabilitazione della Mano.

Ho lavorato presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano in qualità di Terapista della mano e successivamente in differenti case per anziani e centri diurni nella provincia di Vercelli. Dal 2022 lavoro presso lo studio di Ergoterapia Prinzler.

Durante il mio percorso formativo ho svolto corsi di perfezionamento non solo riguardanti tematiche relative alla riabilitazione della mano e dell’arto superiore come il trattamento delle cicatrici o l’utilizzo dell’elettrostimolatore, ma anche riguardanti la riabilitazione neurologica come il metodo Bobath, il modello Co-op, l’approccio PANat – Laptool.

 

Regula Neunhoeffer-Gomaa

Ho frequentato la scuola di ergoterapia a Biel/Bienne e mi sono diplomata nel 1988.

Ho lavorato presso Kantonsspital Basel, Abt. Handchirurgie (1988-1989), Fondazione Don Carlo Gnocchi, Roma, Adolescenti con disturbi neurologici (1989-1990), Ergoterapia CRS Lugano (1990-2007), Ergoterapia Zeffiro Mendrisio 2009-2010. Dal 2010 lavoro per lo Studio Ergoterapia Prinzler.

Sono specializzata in rieducazione della mano e dell’arto superiore, ergoterapia in reumatologia e nella confezione di ortesi su misura. Eseguo anche trattamenti in neurologia e accertamenti a domicilio.

Mi sono perfezionata tramite vari corsi di formazione, tra cui la confezione di ortesi statiche, dinamiche e funzionali, il trattamento e le valutazioni dell’arto superiore secondo Cyriax®, valutazioni e trattamenti specifici in reumatologia, trattamenti manuali, stimolazione elettrica neuromuscolare, trattamenti della sensibilità e del dolore, e altri.

Ho svolto attività d’insegnamento (rieducazione della mano e reumatologia) presso Università degli Studi di Milano (1995-1999), Scuola Superiore medico-tecnica Lugano, Formazione in ergoterapia, materie rieducazione della mano e dell’arto superiore e ergoterapia in reumatologia (2001-2009).

Pubblicazione di un articolo riguardante il trattamento della rizoartrosi, FiTi 3/95. Organizzazione di corsi di aggiornamento e di incontri interprofessionali tra ergoterapisti, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, medici. Organizzazione di congressi nazionali e partecipazioni anche in qualità di relatrice.

Membro ASE dal 1988, Comitato ASE Ticino 1993-1996, Membro titolare Società Svizzera per la Rieducazione della Mano e dell’Arto Superiore SSRM, Comitato SSRM dal 1993-1998, Membro Co-Fondatrice Gruppo Mano Ticino 1997.

 

Sara Lorenzi

Mi chiamo Sara Lorenzi. Ho svolto la formazione di ergoterapia presso la Scuola professionale della Svizzera Italiana (SUPSI, DEASS).
Durante il mio percorso di studi ho svolto stage in ambiti differenti (pediatria, neurologia e geriatria) e, durante uno di questi, ho avuto la possibilità di andare in Uganda per 3 mesi in collaborazione con la Swisslimbs.
Ho terminato nel settembre 2021 i tre anni di scuola universitaria e, dopo la laurea, ho lavorato per 9 mesi in una clinica di riabilitazione (Clinica Hildebrand, Brissago)
Per ampliare ulteriormente le mie competenze ho svolto delle esperienze lavorative all’estero e ho partecipato a diversi corsi di perfezionamento, ad esempio:
– incontri della Rete Parkinson della Svizzera italiana e incontri sulle fratture del gomito, sull’ ergonomia in ergoterapia e sulla deglutizione;
– corsi sulla clinica, test e trattamento delle cicatrici, sui tutori e sul PANAT

Valentina Cariati

Sono Valentina Cariati, ergoterapista con una formazione accademica presso l’Università degli Studi di Milano dove ho conseguito la laurea in Terapia Occupazionale nel 2017. Durante il mio percorso accademico ho sviluppato un particolare interesse per la comunicazione con persone affette da Demenza.
Dopo la laurea, ho avuto l’opportunità di lavorare presso un Nucleo Alzheimer, dove ho potuto mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante gli studi.
Oltre all’esperienza istituzionale, ho svolto attività a domicilio in ambito geriatrico e neurologico attraverso una Cooperativa della Provincia di Milano.
Per ampliare ulteriormente le mie competenze nel trattamento dei pazienti con problematiche neurologiche, ho frequentato il Corso Bobath, PANat Laptool e partecipato a numerosi corsi di perfezionamento.
Il mio approccio alla terapia occupazionale è basato sull’empatia, sulla comprensione e sull’individualizzazione del trattamento.